La Chiesa Madre -> Gli Arcipreti
Arciprete
DON LUCA BERRETTA
(Parroco della Matrice S. Nicolò - SS. Salvatore dal 14.09.2016 - In carica)
Primo Arciprete Parroco dalla riunione dei Benefici delle Comunita' Parrocchiali: Matrice S. Nicolò-SS. Salvatore e S. Benedetto Abate.
Durante il suo parrocato, sono state realizzate le seguenti opere:
1) Ricollocazione dei sacri arredi liturgici presso tutti gli altari (candelabri, crocifisso, tovaglie) - Anno 2016;
2) Ripristino dell' altare del SS. Crocifisso (5° - navata sx - SS. Crocifisso ligneo seicentesco proveniente dall'antica Basilica Matrice di S. Nicolò il Vecchio) con apposizione dell' artistica balaustra ottocentesca in ferro battuto;
3) Consolidamento delle tradizioni, dei culti e delle processioni in onore di S. Nicola, dell' Immacolata, di S. Lucia e S. Giuseppe;
4) Illuminazione a led delle nicchie degli altari presso le navate laterali (anno 2016);
5) Ripulitura e restauro dei pilastri in pietra locale e delle navate laterali;
6) Levigatura del pavimento in marmo pregiato bianco e grigio di Carrara (realizzato nei primi del Novecento su interessamento del Barone Alfonso Rejna);
7) Ricollocazione delle statuette in bronzo degli Evangelisti presso le nicchie dell'altare del SS. Sacramento;
8) Acquisto di n. 6 candelabri in bronzo per la Cappella del SS. Salvatore (anno 2016);
9) Ricollocazione del Crocifisso originario restaurato e dei candelabri lignei sull' Altare Maggiore (anno 2016);
10) Nuova illuminazione della Matrice con led a luce naturale e sostituzione di tutti i corpi illuminanti precedenti;
11) Collocamento delle nuove sedie laterali artistiche a foglia d'oro presso la Sede Arcipresbiterale dell' Altare Maggiore (Agosto 2018);
12) Realizzazione dei souvenir in puro cristallo 3d che si illumina (Agosto 2018);
13) Realizzazione nuovi velluti navata centrale Matrice, drappi artistici per balconi Comune (Agosto 2018) e per balconi abitazioni private (Cristo Re 2018);
14) Realizzazione di due lampade votive e della porticina del Tabernacolo in argento cesellato a sbalzo per la Cappella del SS. Salvatore (Cristo Re 2018 e Pasqua 2019);
15) Inaugurazione vetrina espositiva argenti Arciconfraternita del SS. Crocifisso al Calvario presso Museo San Nicolo' (Maggio 2019);
16) Restauro e nuova argentatura del leggio reggi-messale, della croce processionale, del turibolo, della navetta porta-incenso e del secchiello con aspersorio (Agosto 2019);
17) Completamento del corredo originario del'Altare Maggiore della Matrice con aggiunta di n. 2 candelabri grandi (inaugurazione Cristo Re 2019);
18) Restauro ed argentatura della corona della sacra effigie della Madonna delle Grazie e dell' aureola del Bambinello originali (Luglio 2020);
19) Ricollocazione della campana della Chiesa Mon. di Sant'Agata sul campanile, elettrificazione ed installazione del martello battiore (Luglio 2020);
20) Restauro del settecentesco Ostensorio in argento cesellato (Trasfigurazione del Signore) - Agosto 2020;
21) Modifica ed abbellimento degli artistici bracci in bronzo della navata centrale e del transetto della Matrice, mediante l'aggiunta di fregi decorativi bronzei che riproducono i principali simboli Nicolesi e patronali del SS. Salvatore (Agosto 2020);
22) Realizzazione n. 56 nuovi banchi Matrice in pregiato legno massello di mogano (benedizione in occasione Cristo Re - 21 Novembre 2020);
23) Realizzazione (inizi Novena Immacolata 2020) del baldacchino dell' Immacolata (con base lignea e fregi decorativi costruiti manualmente) in stoffa pregiata;
24) Realizzazione, a spese dei fedeli e benefattori, di due lampade votive in argento massiccio sbalzato e cesellato a mano ad opera e manifattura di maestri argentieri palermitani, che vanno ad impreziosire ed arricchire la Cappella del SS. Sacramento (inaugurazione e benedizione il 6 Dicembre 2020);
25) Realizzazione (Festa Santa Lucia 13-12-2020) della palma in argento che arricchisce l'effigie di S. Lucia;
26) Realizzazione della sacra effigie dell'Addolorata, rivestita di abiti confezionati artigianalmente dalle sarte locali, a completamento del corredo dell'altare del SS. Crocifisso (inizi Quaresima 2021);
27) Sistemazione dei tetti, del soffitto e dell'interno della Chiesa di Sant'Antonino (Maggio/Giugno 2021);
28) Restauro e ripulitura della nicchia presso l'altare dedicato alla Madonna del Rosario di Pompei (Maggio 2021);
29) Iscrizione ed inserimento della Festa Patronale del SS. Salvatore di Militello in Val di Catania (CT) nel R.E.I.S. (Registro delle Eredita' Immateriali della Sicilia) - Libro delle Celebrazioni, delle Feste e delle Pratiche Rituali, quale espressione piu' alta e nobile del Cattolicesimo Illuminato (12 Maggio 2021);
30) Realizzazione targa commemorativa presso San Nicolo' il Vecchio in occasione 300^ riedificazione Chiesa Madre (6 Dicembre 2021);
31) Elevazione della Chiesa Madre alla dignita' di BASILICA MINORE (14 Dicembre 2021 - Annuncio giorno di Natale 25 Dicembre 2021);
32) Realizzazione nuovo ambone e mensa Altare Maggiore in pregiati marmi bianchi di Carrara (Febbraio 2021);
33) Realizzazione targa commemorativa Matrice a ricordo dell'elevazione alla dignita' di BASILICA MINORE (27 Febbraio 2021);
34) E' stato donato un pianoforte (marca Horugel) alla Basilica Matrice S. Nicolo'-SS. Salvatore di Militello in Val di Catania (CT), dalla signora Lucy Di Giorgi, nostra concittadina residente in Brianza, ex allieva della compianta prof.ssa Graziella Eremita Ruscica;
35) Realizzazione del nuovo simulacro della Madonna di Fatima (1 Maggio 2022);
36) Aggiunta del fregio decorativo marmoreo realizzato a mano, raffigurante l'Agnello, presso la Mensa dell'Altare Maggiore della Basilica (18 Agosto 2022);
37) Realizzazione targa commemorativa a ricordo del Ventennale riconoscimento UNESCO (18 Agosto 2022)
38) Restauro della Varetta in miniatura raffigurante il SS. Salvatore a cura dell'artigiano sig. Paolo Vasta e processione con i bambini il 18 Agosto per la salita al Calvario;
39) Sistemazione, pulitura, illuminazione e messa in sicurezza del Campanile della Basilica, reso visitabile al pubblico (20 Agosto 2022);
40) Sono stati realizzati ad opera dei maestri Cristaudo e Randone i bronzi e le ceramiche, apposti quale fregi sulle targhe celebrative dell'elevazione a Basilica e del ventennale dal riconoscimento UNESCO.
E' stata inoltre impreziosita la mensa dell'Altare maggiore con il simbolo dell'Agnello sul Libro dei 7 sigilli sormontato dal vessillo con il globo crucigero del SS. Salvatore (Gennaio 2023);